Monthly Archives: Dicembre 2012
Audioguide? Forse, ma cum grano salis!

Il pugno spasmodicamente serrato sull’impugnatura della katana ancora inguainata (per ora!), le nocche già bianche, la vena bluastra che pulsa sulla tempia, le narici dilatate in un’espressione di incontenibile disprezzo da fare invidia a Matsumoto Koshiro. Mentre a grandi passi, cupo in volto, percorro la stanza ad ampie e nervose falcate, come un leone in gabbia, trafilo fra i denti stretti e le labbra tirate un ostile mantra: “Fontana, Buzzetti, Cogo, Odé! A fette, vi faccio! A fette e dadini!”. Ma i miei dei mi hanno davvero tradito? O c’è una spiegazione più semplice??? ?
Testo e foto di Cesare Brizio
Diario di un naturalista alla fine del Mondo

Testo e foto di Marco Salemi
20.12.12 (pomeriggio, ore 15.00)
Riflettendo brevemente sulla profezia Maya, dove tanto si è discusso e parlato e forse ancora si aprirà bocca in merito a questo tema (trovando qualcosa d’altro per giustificare l’avverarsi del nulla), ho pensato: “ma cosà succederà veramente domani?”
Ascolta: ci stiamo evolvendo!

Un gruppo di entomologi descrive per la prima volta in minutissimo dettaglio il sistema uditivo di una cavalletta, evidenziando le diverse strutture e le funzioni. Quello che ne esce è uno straordinario esempio di evoluzione convergente con animali estremamente diversi: i mammiferi.
Testo e foto di Roberto Battiston
Come realizzare un microfono parabolico “à la Telinga” (Seconda parte di due)

Imitare i microfoni Telinga è un miraggio: ecco la seconda e ultima tappa del nostro percorso di timidi imitatori.
Testo e foto di Cesare Brizio
Disclaimer
Nota: il marchio Telinga è protetto dalla Legge.
Visitate il sito http://www.telinga.com/
Il progetto qui descritto è stato ispirato dall’articolo
“The theory behind parabolic microphones” a suo tempo
reperibile all’indirizzo http://www.telinga.com/attach.htm