Blog Archives
#IoViPenso | #ImThinkingOfYou

Mentre il COVID-19 ha costretto tutti noi ad una estenuante quarantena, il mio pensiero va a tutte le persone sole che adesso lottano per la loro salvezza e quella dei loro cari. Questo, è anche il momento per una profonda riflessione, per comprendere quanto caduca sia la vita umana e quanto importante sia continuare a coltivare i nostri affetti, perché un giorno potremmo non esserne più in grado.
#IoViPenso
Il primo illusionista

Un fasmide del Cretaceo che imita una pianta del Cretaceo: nuovi fossili svelano relazioni ecologiche del passato alle origini del mimetismo criptico.
Testo di Roberto Battiston
Dalla Bioacustica alla Biogeografia: piccole voci, grandi cambiamenti

Il canto degli Insetti come chiave di lettura della mutevole geografia del Mediterraneo e del mondo.
Testo e foto di Cesare Brizio, immagini accessorie dalle fonti citate a piè di lista
Uropyia meticulodina, mimetismo estremo!

Un esempio eclatante di come la selezione naturale possa portare a livelli sofisticati di mimetismo criptico ci è dato da una falena della famiglia dei Notodontidi che vive in Cina e a Taiwan, l’Uropyia meticulodina: lo stadio adulto di questa specie imita in modo incredibile, infatti, l’aspetto di una foglia secca quando si guarda l’insetto di profilo in posizione di riposo.
Testo di Mario Ioppolo
Pochi ma buoni! Vicenza ospita il secondo meeting del gruppo informale di Bioacustica

Un pomeriggio di presentazioni nella calma e prestigiosa sede del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, una breve parentesi turistica poi via in collina a registrare, cogliendo l’occasione per sperimentare qualche prototipo innovativo.
Testo e foto di Cesare Brizio e Filippo Maria Buzzetti, foto di Gianni Pavan
La lotta integrata alle zanzare: principi e tecniche

“L’approccio più efficace per combattere un organismo nocivo si ha quando si implementa una strategia di controllo integrato, nella quale tutte le tecnologie appropriate e le tecniche di gestione sono utilizzate al fine di ridurre la popolazione bersaglio in un’ottica di costi/benefici” (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1983).
testi e foto di A. Mosca & staff
Götterdämmerung – il Crepuscolo degli Dei

Il miraggio della sintesi in sistematica, l’incertezza delle certezze: cronaca di una crisi esistenziale.
Testo di Cesare Brizio– foto di pubblico dominio, accedute via Google
Verso Casablanca

Memorie agrodolci di avventure entomologiche in terra magrebina, tra i dolori di un’anguria mal digerita e l’emozione di una (ri)scoperta scientifica sorprendente quanto inaspettata.
Testo di Roberto Battiston
Foto di Raffaele Negrin e Adriana Marzotto
Zanzara tigre: generalità e strategie di controllo

Aedes albopictus è il nome scientifico della ben nota “zanzara tigre”, recente e ingombrante ospite delle nostre città. Come è arrivata? Quali problemi può causare? E come si combatte?
Testo e foto di Andrea Mosca
La zanzara tigre è un insetto originario del sud-est asiatico, ormai presente anche in gran parte delle regioni a clima temperato di tutto il mondo, regioni che ha potuto raggiungere con un mezzo di trasporto molto particolare: i copertoni usati.
Ma sta cantando o no?

L’orecchio inganna, il buio nasconde, la morfologia confonde…. ne verrò mai fuori?
Testo e foto di Cesare Brizio
“Fusse che fusse la vorta bbona?” pensavo, parafrasando Manfredi, nell’oscurità sempre meno penetrabile dalla mia fedele torcia frontale con le batterie in esaurimento. E soprattutto pensavo “Ma sta cantando o no?“, maledicendo le modeste capacità dell’orecchio umano, che sistematicamente vilipendo nelle mie presentazioni bioacustiche. Il dubbio è lecito, a mezzanotte abbondantemente passata.