Tag Archives: Lepidotteri
Uropyia meticulodina, mimetismo estremo!

Un esempio eclatante di come la selezione naturale possa portare a livelli sofisticati di mimetismo criptico ci è dato da una falena della famiglia dei Notodontidi che vive in Cina e a Taiwan, l’Uropyia meticulodina: lo stadio adulto di questa specie imita in modo incredibile, infatti, l’aspetto di una foglia secca quando si guarda l’insetto di profilo in posizione di riposo.
Testo di Mario Ioppolo
La diapausa nei Lepidotteri

La diapausa stagionale è un meccanismo che consente agli insetti (ma anche altri animali) di superare periodi sfavorevoli alla loro sopravvivenza. Tipico è il caso della diapausa invernale, in cui l’insetto resta in una forma quiescente per tutto il periodo invernale finchè le condizioni climatiche non garantiscano i normali ritmi vitali e rendano disponibili le fonti nutritive (per esempio una specie i cui bruchi vivono a spese di piante arboree a foglia caduca, che dunque in inverno sono prive di foglie).
Testo e foto di Mario Ioppolo
Quanto vive una farfalla?

Quanto vive una farfalla? La longevità nei Lepidotteri.
Testo e foto di Mario Ioppolo
La concezione che le farfalle vivano un solo giorno è un luogo comune ancora piuttosto diffuso, anche se sicuramente lo stadio adulto di un Lepidottero (appunto lo stadio di farfalla) è in genere più breve degli stadi preimmaginali (bruco, crisalide).