• by Admin on 23/03/2020 in OFF TOPIC, Coronavirus, OFF TOPIC<br />no comments
  • by Admin on 23/03/2020 in OFF TOPIC, Coronavirus, OFF TOPIC<br />no comments
  • by Admin on 26/11/2012 in ENTOMOLOGIA GENERALE<br />no comments
ENTOMON ENVIRONMENT - Non solo entomologia, ma sopratutto Sapere!
18
Ago

Attese – seconda parte

Alleggerimento estivo – la seconda parte  di un mio vecchio racconto breve.

Testo di Cesare Brizio 

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
17
Ago

14 anni per un fiore

 Nel 1999 mi trovavo in Kenya per un safari fotografico.  Attraversando la riserva del Masai Mara mi fermai, insieme alla mia guida locale, vicino ad un villaggio a fotografare alcune piante caudiciformi – flora che si è adattata bene a vivere in queste zone nonostante la mancanza d’acqua ed il suolo semidesertico: queste meravigliose Apocynaceae sono riuscite lo stesso a fiorire e fruttificare. […]

Testo e foto di Marco Salemi

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
30
Lug

Attese – prima parte

Alleggerimento estivo – la prima parte  di un mio vecchio racconto breve.

Testo di Cesare Brizio 

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
19
Lug

Ed in principio fu la Luce

Come fanno le lucciole a produrre la luce e come è nato questo straordinario meccanismo? Una recente ricerca ha finalmente svelato l’anello mancante di questa affascinante storia evolutiva.

 

 Testo di Roberto Battiston

 

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
2
Lug

Pochi ma buoni! Vicenza ospita il secondo meeting del gruppo informale di Bioacustica

Un pomeriggio di presentazioni nella calma e prestigiosa sede del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, una breve parentesi turistica poi via in collina a registrare, cogliendo l’occasione per sperimentare qualche prototipo innovativo.

Testo e foto di Cesare Brizio e Filippo Maria Buzzetti, foto di Gianni Pavan

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
16
Giu

La lotta integrata alle zanzare: principi e tecniche

 “L’approccio più efficace per combattere un organismo nocivo si ha quando si implementa una strategia di controllo integrato, nella quale tutte le tecnologie appropriate e le tecniche di gestione sono utilizzate al fine di ridurre la popolazione bersaglio in un’ottica di costi/benefici” (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1983).

 testi e foto di A. Mosca & staff

 

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
10
Giu

Protocollo di campionamento adulti di zanzare

Il campionamento di adulti di zanzara è una tecnica utilizzata per molti scopi, dall’indagine sulla composizione della fauna culicidica, alla raccolta di campioni da analizzare per la ricerca di patogeni trasmessi da zanzare. In questo articolo, dopo una breve carrellata sui  metodi, si descrive il protocollo di campionamento comunemente utilizzato in Italia.

Testo e foto di Andrea Mosca

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
9
Giu

Registrare in PCM WAV a meno di 60 Euro – Philips DVT1500, che bella sorpresa!

Sempre alla ricerca di registratori digitali compatti, economici e soprattutto capaci di registrare in formato PCM non compresso a 44,1 kHz, ho ceduto alla tentazione di acquistare il piccolo registratore Philips qui recensito. Verdetto: vivamente consigliato. I limiti dello strumento sono ampiamente compensati da convenienza economica, leggerezza, facilità d’uso.

Testo e foto di Cesare Brizio

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
1
Apr

Götterdämmerung – il Crepuscolo degli Dei

Album Panini, Bologna 1963

Il miraggio della sintesi in sistematica, l’incertezza delle certezze: cronaca di una crisi esistenziale.

Testo di Cesare Brizio– foto di pubblico dominio, accedute via Google

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
4
Mar

Verso Casablanca

Memorie agrodolci di avventure entomologiche in terra magrebina, tra i dolori di un’anguria mal digerita e l’emozione di una (ri)scoperta scientifica sorprendente quanto inaspettata.

 

Testo di Roberto Battiston

Foto di Raffaele Negrin e Adriana Marzotto

 

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
© Copyright 2010-2023 ENTOMON. All rights reserved. Created by Dream-Theme — premium wordpress themes. Proudly powered by WordPress.