9
Feb

Aspettando il nuovo Ultramic, per non stare con le mani in mano…

Non smetterò mai di parlare bene dell’Ultramic. Ma, a cercare il pelo nell’uovo, per motivi tecnici fin troppo ovvi esso è relativamente “vuoto in basso”, sotto i 20 kHz. In attesa della nuova versione basata su codec di ultima generazione, ecco un metodo creativo basato sulla registrazione sincrona e contestuale con due microfoni, tra cui un Ultramic, attaccati allo stesso PC. Si può fare? Scopriamolo assieme….

Testo e foto di Cesare Brizio

Un mostro a due teste!

Montaggio coassiale di Ultramic e microfono standard

Montaggio coassiale di Ultramic e microfono standard

Dodotronic produce l’Ultramic di Dodotronic), microfono ultrasonico USB supportato, tra l’altro, dai software, SeaWave e SeaPro, del CIBRA (si veda anche il mio post precedente).

La scoperta di questo dispositivo è stata, da parte mia, l’evento chiave dell’anno passato. Questa volta, contrariamente al mio solito, sarò breve. In questa mia dispensa racconto come ho provato con successo a registrare con due microfoni (tra cui l’Ultramic) collegati al mio netbook. Scusate se è poco! 🙂

Test_contemporaneo_SeaWave_Audition

Registrazione contemporanea via USB e “Mic In” in Windows 7

 

Ivano e Francesco di Dodotronic hanno già in mente nuovi sviluppi che potrebbero rendere superfluo questo mio stratagemma. Ma Aprile si avvicina, e voglio essere sicuro di poter registrare gli Usignoli e gli Insetti senza alcun sacrificio, e soprattutto potendo analizzare la distribuzione delle frequenze senza che quelle udibili siano percettibilmente “smorzate”.

Testiamo l’idea!

Per mettere alla prova il concetto, ho registrato una breve frase seguita da diversi colpi di fischietto, di intensità variabile, i primi emessi da un normale fischietto (sottorappresentato da Ultramic), i successivi con un fischietto per addestratori di cani (sottorappresentato dal microfono standard).

Questo test mi dà ragione. Qui sotto di seguito, alcuni spettrogrammi: una registrazione Ultramic, con ben rappresentate le frequenze del fischietto ultrasonico fino a 60 kHz (per inciso, anche il fischietto normale fa la sua parte, negli ultrasuoni!):

Seawave_SPE

Registrazione con SeaWave e Ultramic 250

la stessa registrazione via microfono da PC preamplificato: si nota chiaramente la maggior risoluzione del parlato iniziale e la maggiore ricchezza armonica del fischietto standard.

Registrazione con Adobe Audition e microfono standard per PC, preamplificato

Registrazione con Adobe Audition e microfono standard per PC, preamplificato

La fusione di entrambe, visibilmente (e udibilmente) più “ricca in basso”. Il meglio dei due mondi! 😀

Mixdown delle due registrazioni precedenti

Mixdown delle due registrazioni precedenti

Questa non è la soluzione di tutti i mali del mondo: stiamo parlando di unire non solo le qualità, ma anche i difetti dei due tipi di microfono impiegati, e certamente non possiamo simulare per “giustapposizioni” una risposta dinamica piatta su tutte le bande di frequenza. Certo è che il risultato è molto più valido di quello che si avrebbe usando i due microfoni in modo disgiunto.

Attendo commenti, in particolare da Ivano e Francesco di Dodotronic.

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
© Copyright 2010-2023 ENTOMON. All rights reserved. Created by Dream-Theme — premium wordpress themes. Proudly powered by WordPress.