Category Archives: ENTOMOLOGIA GENERALE

26
Nov

Zanzara tigre: generalità e strategie di controllo

Aedes albopictus è il nome scientifico della ben nota “zanzara tigre”, recente e ingombrante ospite delle nostre città. Come è arrivata? Quali problemi può causare? E come si combatte?

Testo e foto di Andrea Mosca 

La zanzara tigre è un insetto originario del sud-est asiatico, ormai presente anche in gran parte delle regioni a clima temperato di tutto il mondo, regioni che ha potuto raggiungere con un mezzo di trasporto molto particolare: i copertoni usati.

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
25
Nov

Come realizzare un microfono parabolico “à la Telinga” (Prima parte di due)

Il grande Klas Strandberg ha aperto la strada: ecco i primi passi per una pallida, ma valida, imitazione dei microfoni del Grande Svedese.

Testo e foto di Cesare Brizio

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
18
Nov

Per (s)fortuna che ci sono loro

Sono i ditteri più noti, nonché i più detestati. Ma dietro all’antico adagio che descrive le zanzare come “inutili” abitanti del pianeta si cela un’importante riflessione sulle relazioni ecologiche tra insetti, uomo, animali ed ambiente.

Testo e foto di Marco Salemi

Sicuramente il titolo potrebbe risultare poco comprensibile, ma anche la funzione delle oltre tremila specie di zanzare censite al mondo rimane ancora oggi non molto chiara, vista la loro presenza in quasi tutti gli ecosistemi del pianeta.  

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
10
Nov

Ma sta cantando o no?

L’orecchio inganna, il buio nasconde, la morfologia confonde…. ne verrò mai fuori?

 Testo e foto di Cesare Brizio

 Fusse che fusse la vorta bbona?” pensavo, parafrasando Manfredi,  nell’oscurità sempre meno penetrabile dalla mia fedele torcia frontale con le batterie in esaurimento. E soprattutto pensavo “Ma sta cantando o no?“, maledicendo le modeste capacità dell’orecchio umano, che sistematicamente vilipendo nelle mie presentazioni bioacustiche. Il dubbio è lecito, a mezzanotte abbondantemente passata

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
7
Nov

Quanto vive una farfalla?

Quanto vive una farfalla? La longevità nei Lepidotteri.

Testo e foto di Mario Ioppolo

La concezione che le farfalle vivano un solo giorno è un luogo comune ancora piuttosto diffuso, anche se sicuramente lo stadio adulto di un Lepidottero (appunto lo stadio di farfalla) è in genere più breve degli stadi preimmaginali (bruco, crisalide).

 

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
18
Ott

Un’antica amicizia od un clandestino a bordo?

Una straordinaria scansione tridimensionale di un pezzo di ambra fossile rivela un’antichissima immagine di simbiosi tra un Efemerottero e un Collembolo.

 Testo di Roberto Battiston

 Possiamo immaginare la sorpresa del Dr Penney e del suo gruppo di ricerca alla University of Manchester quando hanno notato il piccolo corpicino ancorato con le antenne al torace di un’effimera, intrappolato con questa in un pezzo d’ambra dominicana di 16 milioni di anni.

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
3
Apr

Abilità mimetiche e dimensioni corporee: uno studio ne descrive la correlazione negli insetti

Un gruppo di ricercatori canadesi ha intrapreso uno studio per far luce sul perché alcuni animali ed alcune piante vantino buone doti mimetiche mentre altri ne scarseggiano. La risposta, così come viene suggerito dall’articolo apparso sul numero di Marzo della prestigiosa rivista Nature, va ricercata nelle dimensioni corporee.

Testo di Andra Meneganzin

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
19
Set

Gli insetti hanno paura di provare dolore?

Testo e foto di Roberto Battiston

Il titolo sibillino di questo intervento introduce un’annosa questione che recentemente ha trovato interessanti evidenze: quali sensazioni provano gli insetti? Provano dolore? Provano paura, felicità, passione? Bisogna subito mettere in chiaro che gli studi nel settore sono ancora pochi e i risultati parziali. Siamo ancora piuttosto lontani dall’avere una comprensione ottimale dei sentimenti umani, figuriamoci quelli degli insetti.

 

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
7
Set

Come vedono le mantidi?

Testo e foto di Roberto Battiston

Propongo in questo intervento alcune linee guida e alcuni spunti di riflessione sulle strategie che usano le mantidi per vedere ed interpretare il mondo che le circonda, che ritengo possano tornare utili od incuriosire in particolar modo chi le alleva o le osserva per diletto. Molte di queste informazioni sono esposte in modo ben più completo ed approfondito nel lavoro di Prete del 1999 (1) che invito a consultare, anche perchè, come lui stesso fa notare, le implicazioni ecologiche di questo tema molto complesso sono tantissime e ci sarebbe materiale per riempire libri su libri (oltre a fortunate carriere per giovani ricercatori).

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
28
Apr

Appuntamento al buio: il momento propizio per far nascere l’amore tra due mantidi

Testo e foto di Roberto Battiston

Riprendo qui un interessante spunto uscito in una discussione di allevamento sul forum di Entomon, che varrebbe la pena di completare con qualche informazione aggiuntiva. La discussione infatti credo abbia ben più ampia pertinenza biologica e indaga il momento più propizio per fare sì che dall’incontro di due insetti, in questo caso mantidi, nasca un grande amore e tutto fili liscio senza tradimenti, cannibalismi o due di picche.

 

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
© Copyright 2010-2023 ENTOMON. All rights reserved. Created by Dream-Theme — premium wordpress themes. Proudly powered by WordPress.