Category Archives: Biologia

10
Ott

A cosa servono le Cimici?

Finalmente la (non)risposta ad uno dei più grandi misteri dell’entomologia.

 

Testo di Roberto Battiston

 

 

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
15
Set

Breaking news: i Cinesi invadono gli USA!

Prendono il posto degli americani , occupano le loro case, si abbuffano del loro cibo e si comportano da opportunisti. Sì, stiamo parlando di grilli.

 

Testo di Roberto Battiston

 

 

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
20
Mar

Il primo illusionista

Un fasmide del Cretaceo che imita una pianta del Cretaceo: nuovi fossili svelano relazioni ecologiche del passato alle origini del mimetismo criptico.

 Testo di Roberto Battiston

 

   

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
7
Ott

Hic Sunt Scorpiones

Trovata la più antica creatura che passeggiava sulle terre del continente perduto di Gondwana e sorpresa: è uno scorpione!

 Testo di Roberto Battiston

 

   

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
9
Set

Uropyia meticulodina, mimetismo estremo!

Un esempio eclatante di come la selezione naturale possa portare a livelli sofisticati di mimetismo criptico ci è dato da una falena della famiglia dei Notodontidi che vive in Cina e a Taiwan, l’Uropyia meticulodina: lo stadio adulto di questa specie imita in modo incredibile, infatti, l’aspetto di una foglia secca quando si guarda l’insetto di profilo in posizione di riposo.

 Testo di Mario Ioppolo

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
19
Lug

Ed in principio fu la Luce

Come fanno le lucciole a produrre la luce e come è nato questo straordinario meccanismo? Una recente ricerca ha finalmente svelato l’anello mancante di questa affascinante storia evolutiva.

 

 Testo di Roberto Battiston

 

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
9
Giu

Registrare in PCM WAV a meno di 60 Euro – Philips DVT1500, che bella sorpresa!

Sempre alla ricerca di registratori digitali compatti, economici e soprattutto capaci di registrare in formato PCM non compresso a 44,1 kHz, ho ceduto alla tentazione di acquistare il piccolo registratore Philips qui recensito. Verdetto: vivamente consigliato. I limiti dello strumento sono ampiamente compensati da convenienza economica, leggerezza, facilità d’uso.

Testo e foto di Cesare Brizio

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
4
Mar

Verso Casablanca

Memorie agrodolci di avventure entomologiche in terra magrebina, tra i dolori di un’anguria mal digerita e l’emozione di una (ri)scoperta scientifica sorprendente quanto inaspettata.

 

Testo di Roberto Battiston

Foto di Raffaele Negrin e Adriana Marzotto

 

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
18
Feb

La diapausa nei Lepidotteri

La diapausa stagionale è un meccanismo che consente agli insetti (ma anche altri animali) di superare periodi sfavorevoli alla loro sopravvivenza. Tipico è il caso della diapausa invernale, in cui l’insetto resta in una forma quiescente per tutto il periodo invernale finchè le condizioni climatiche non garantiscano i normali ritmi vitali e rendano disponibili le fonti nutritive (per esempio una specie i cui bruchi vivono a spese di piante arboree a foglia caduca, che dunque in inverno sono prive di foglie).
 
Testo e foto di Mario Ioppolo
Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
9
Feb

Aspettando il nuovo Ultramic, per non stare con le mani in mano…

Non smetterò mai di parlare bene dell’Ultramic. Ma, a cercare il pelo nell’uovo, per motivi tecnici fin troppo ovvi esso è relativamente “vuoto in basso”, sotto i 20 kHz. In attesa della nuova versione basata su codec di ultima generazione, ecco un metodo creativo basato sulla registrazione sincrona e contestuale con due microfoni, tra cui un Ultramic, attaccati allo stesso PC. Si può fare? Scopriamolo assieme….

Testo e foto di Cesare Brizio

Share and Enjoy: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • Twitter
  • YahooMyWeb
© Copyright 2010-2023 ENTOMON. All rights reserved. Created by Dream-Theme — premium wordpress themes. Proudly powered by WordPress.