Category Archives: Bioacustica
Dalla Bioacustica alla Biogeografia: piccole voci, grandi cambiamenti

Il canto degli Insetti come chiave di lettura della mutevole geografia del Mediterraneo e del mondo.
Testo e foto di Cesare Brizio, immagini accessorie dalle fonti citate a piè di lista
Pochi ma buoni! Vicenza ospita il secondo meeting del gruppo informale di Bioacustica

Un pomeriggio di presentazioni nella calma e prestigiosa sede del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, una breve parentesi turistica poi via in collina a registrare, cogliendo l’occasione per sperimentare qualche prototipo innovativo.
Testo e foto di Cesare Brizio e Filippo Maria Buzzetti, foto di Gianni Pavan
Registrare in PCM WAV a meno di 60 Euro – Philips DVT1500, che bella sorpresa!

Sempre alla ricerca di registratori digitali compatti, economici e soprattutto capaci di registrare in formato PCM non compresso a 44,1 kHz, ho ceduto alla tentazione di acquistare il piccolo registratore Philips qui recensito. Verdetto: vivamente consigliato. I limiti dello strumento sono ampiamente compensati da convenienza economica, leggerezza, facilità d’uso.
Testo e foto di Cesare Brizio
Götterdämmerung – il Crepuscolo degli Dei

Il miraggio della sintesi in sistematica, l’incertezza delle certezze: cronaca di una crisi esistenziale.
Testo di Cesare Brizio– foto di pubblico dominio, accedute via Google
“Grigio Lataste” – una digressione non entomologica

Il tentativo di registrare le vocalizzazioni della Rana latastei Boulenger, 1879 non sarà la più grande avventura del genere umano, ma merita di essere raccontato: fare bioacustica per passione significa, spesso, lavorare al buio in luoghi belli ma disagevoli. Ovvio che, se te lo sei cercato, non puoi né lamentarti né fare l’eroe….
Testo e foto di Cesare Brizio
Aspettando il nuovo Ultramic, per non stare con le mani in mano…

Non smetterò mai di parlare bene dell’Ultramic. Ma, a cercare il pelo nell’uovo, per motivi tecnici fin troppo ovvi esso è relativamente “vuoto in basso”, sotto i 20 kHz. In attesa della nuova versione basata su codec di ultima generazione, ecco un metodo creativo basato sulla registrazione sincrona e contestuale con due microfoni, tra cui un Ultramic, attaccati allo stesso PC. Si può fare? Scopriamolo assieme….
Testo e foto di Cesare Brizio
Bioacustica, disciplina di frontiera: qualcosa si muove…

Nel tempio della bioacustica italiana, il primo segno di vita di una possibile rete interdisciplinare per tutti gli appassionati di bioacustica scientifica.
Testo e foto di Cesare Brizio e Filippo Maria Buzzetti
Audioguide? Forse, ma cum grano salis!

Il pugno spasmodicamente serrato sull’impugnatura della katana ancora inguainata (per ora!), le nocche già bianche, la vena bluastra che pulsa sulla tempia, le narici dilatate in un’espressione di incontenibile disprezzo da fare invidia a Matsumoto Koshiro. Mentre a grandi passi, cupo in volto, percorro la stanza ad ampie e nervose falcate, come un leone in gabbia, trafilo fra i denti stretti e le labbra tirate un ostile mantra: “Fontana, Buzzetti, Cogo, Odé! A fette, vi faccio! A fette e dadini!”. Ma i miei dei mi hanno davvero tradito? O c’è una spiegazione più semplice??? ?
Testo e foto di Cesare Brizio
Come realizzare un microfono parabolico “à la Telinga” (Seconda parte di due)

Imitare i microfoni Telinga è un miraggio: ecco la seconda e ultima tappa del nostro percorso di timidi imitatori.
Testo e foto di Cesare Brizio
Disclaimer
Nota: il marchio Telinga è protetto dalla Legge.
Visitate il sito http://www.telinga.com/
Il progetto qui descritto è stato ispirato dall’articolo
“The theory behind parabolic microphones” a suo tempo
reperibile all’indirizzo http://www.telinga.com/attach.htm
Come realizzare un microfono parabolico “à la Telinga” (Prima parte di due)

Il grande Klas Strandberg ha aperto la strada: ecco i primi passi per una pallida, ma valida, imitazione dei microfoni del Grande Svedese.
Testo e foto di Cesare Brizio