Monthly Archives: Novembre 2012
Zanzara tigre: generalità e strategie di controllo

Aedes albopictus è il nome scientifico della ben nota “zanzara tigre”, recente e ingombrante ospite delle nostre città. Come è arrivata? Quali problemi può causare? E come si combatte?
Testo e foto di Andrea Mosca
La zanzara tigre è un insetto originario del sud-est asiatico, ormai presente anche in gran parte delle regioni a clima temperato di tutto il mondo, regioni che ha potuto raggiungere con un mezzo di trasporto molto particolare: i copertoni usati.
Come realizzare un microfono parabolico “à la Telinga” (Prima parte di due)

Il grande Klas Strandberg ha aperto la strada: ecco i primi passi per una pallida, ma valida, imitazione dei microfoni del Grande Svedese.
Testo e foto di Cesare Brizio
Per (s)fortuna che ci sono loro

Sono i ditteri più noti, nonché i più detestati. Ma dietro all’antico adagio che descrive le zanzare come “inutili” abitanti del pianeta si cela un’importante riflessione sulle relazioni ecologiche tra insetti, uomo, animali ed ambiente.
Testo e foto di Marco Salemi
Sicuramente il titolo potrebbe risultare poco comprensibile, ma anche la funzione delle oltre tremila specie di zanzare censite al mondo rimane ancora oggi non molto chiara, vista la loro presenza in quasi tutti gli ecosistemi del pianeta.
Ma sta cantando o no?

L’orecchio inganna, il buio nasconde, la morfologia confonde…. ne verrò mai fuori?
Testo e foto di Cesare Brizio
“Fusse che fusse la vorta bbona?” pensavo, parafrasando Manfredi, nell’oscurità sempre meno penetrabile dalla mia fedele torcia frontale con le batterie in esaurimento. E soprattutto pensavo “Ma sta cantando o no?“, maledicendo le modeste capacità dell’orecchio umano, che sistematicamente vilipendo nelle mie presentazioni bioacustiche. Il dubbio è lecito, a mezzanotte abbondantemente passata.
Quanto vive una farfalla?

Quanto vive una farfalla? La longevità nei Lepidotteri.
Testo e foto di Mario Ioppolo
La concezione che le farfalle vivano un solo giorno è un luogo comune ancora piuttosto diffuso, anche se sicuramente lo stadio adulto di un Lepidottero (appunto lo stadio di farfalla) è in genere più breve degli stadi preimmaginali (bruco, crisalide).